Nei giorni del 6, 7 e 8 aprile 2022 è previsto un ciclo di seminari a distanza dal titolo “Terminologia e contesti di comunicazione specialistica” rivolto agli studenti dei Corsi di Studio triennali dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. A partecipare agli incontri saranno le Dottoresse e i Dottori di ricerca in terminologia francese, inglese …
È disponibile la chiamata a interventi del XXXII Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia dal titolo “I progetti di ricerca in terminologia: dinamiche e risultati”, che si terrà il 6 e il 7 ottobre 2022 presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Il XXXII Convegno Ass.I.Term si terrà congiuntamente alla XVIII Giornata Scientifica della Rete panlatina …
È ancora possibile inviare proposte di intervento per il V Congresso Internazionale di neologia in lingue romanze (CINEO), ospitato dal 1 al 3 settembre 2022 dal Centro di Ricerca in Terminologia Multilingue (Ce.R.Te.M.) dell’Università di Genova. La nuova scadenza è fissata al 28 febbraio 2022. Tutte le informazioni utili sono disponibili qui: https://certem.unige.it/node/24
Si segnala la chiamata a interventi, rivolta a dottorande e dottorandi in lessicologia, lessicografia e terminologia francese, della manifestazione scientifica “Premières Rencontres OTALF – Orientations Théoriques et Appliquées dans les études de Linguistique Française synchronique et diachronique” (19-20 maggio 2022), promossa dall’Osservatorio di Terminologie et Politiche Linguistiche (OTLP) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La scadenza …
Il XXXI Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia, dal titolo Ieri e oggi: la terminologia e le sfide delle Digital Humanities, si terrà in modalità mista (presenza e distanza) il giorno 10 dicembre 2021 presso l’Università degli Studi di Verona. Si allega qui la locandina e il programma: Di seguito sono indicate le modalità per …
Segnaliamo la chiamata a interventi del Convegno “Multilingual digital terminology today. Design, representation formats and management systems/La terminologie numérique multilingue aujourd’hui. Conception, formats de représentation et systèmes de gestion”, che si terrà presso l’Università degli Studi di Padova nei giorni 16-17 giugno 2022.
La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 15 ottobre 2021.
Segnaliamo al via nell’estate 2021 la Summer School “La comunicazione efficace nei contesti professionali”, organizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Maggiori informazioni sono disponibili qui: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-la-comunicazione-efficace-nei-contesti-professionali-e121mi07681-01
Siamo lieti di pubblicare la
chiamata a interventi del prossimo Convegno dell’Associazione Italiana per la
Terminologia dal titolo “Ieri e oggi: la terminologia e le sfide delle Digital
Humanities”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e
Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona, e finanziato dal
Progetto di Eccellenza (2018-2022) Le Digital Humanities applicate alle
lingue e letterature straniere.
Il Convegno si terrà il 10
dicembre 2021 (modalità mista: presenza/distanza) e le proposte di intervento
possono essere inviate entro il 31 luglio 2021 all’indirizzo di posta
elettronica info@assiterm91.it.
Nel documento allegato sono disponibili i link per accedere ai singoli seminari del ciclo “Traduzione, interpretariato e terminologia in contesto professionale: le sfide attuali”.
L’Associazione Italiana per la Terminologia è lieta di patrocinare il ciclo di seminari a distanza dal titolo “Traduzione, interpretariato e terminologia in contesto professionale: le sfide attuali”, organizzato dal Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
Nella locandina in allegato sono disponibili il link e il codice per poter accedere al team della piattaforma Microsoft Teams. Per accedere direttamente agli incontri tramite link si può mandare un’e-mail all’indirizzo della Segreteria dell’Associazione info@assiterm91.it.
Segnaliamo con piacere il ciclo di seminari online “Alla scoperta della terminologia” offerti da Eurac Research ai membri dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti Giudiziari AssITIG. La formazione mira a trasmettere conoscenze pratiche e teoriche sulla compilazione di glossari terminologici, la valutazione di risorse utili all’attività di mediazione linguistica in ambito giuridico e la comparazione giuridica applicata alla traduzione e interpretazione. Si prevedono quattro incontri su tre distinte tematiche:
Primo blocco: “Eppure l’avevo già cercato…” – La compilazione di glossari terminologici
Date: 1a parte il 24.02.2021, 2a parte il 10.03.2021
Secondo blocco: “Possibile che non l’abbia mai tradotto nessuno?” – Valutare e sfruttare le risorse disponibili
Data: 20.04.2021
Terzo blocco: “Paese che vai, terminologia che trovi” – Sistemi giuridici e metodo comparativo
Segnaliamo con piacere il Convegno “PhraséoTerm – Phraséologie et Terminologie”, organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Verona e patrocinato dall’Associazione. Per iscriversi al Convegno, che si svolgerà a distanza il 16 e il 17 novembre, è necessario seguire le istruzioni indicate a pag. 2 della locandina della manifestazione.
Altri dettagli sulla
manifestazione sono disponibili
qui: https://www.dlls.univr.it/?ent=iniziativa&convegno=1&id=9229.
L’Associazione Italiana per la Terminologia è lieta di segnalare il programma e le informazioni relative all’avvio dell’edizione XII del Corso di perfezionamento in “Terminologie specialistiche e servizi di traduzione” attivato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il Corso si terrà a distanza a partire da dicembre 2020 e le registrazioni sono possibili fino al 30 novembre 2020. Tutte le informazioni utili sono disponibili qui: https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-terminologie-specialistiche-e-servizi-di-traduzione-ls08mi005-4-12
È con grande piacere che si segnala il programma del XXX Convegno annuale dell’Associazione Italiana per la Terminologia “Risorse e strumenti per l’elaborazione e la diffusione della terminologia”, organizzato in collaborazione con Eurac Research e che si svolgerà il 15 e il 16 ottobre 2020 tramite la piattaforma Microsoft Teams. Di seguito anche un documento contenente tutti gli abstract degli interventi previsti.
Gli interessati a parecipare al Convegno sono invitati a leggere con attenzione le istruzioni di partecipazione alla manifestazione, che per la prima volta nella storia dell’Associazione si terrà a distanza. Chi vorrà partecipare dovrà inviare entro sabato 10 ottobre una e-mail all’indirizzo linguistics@eurac.edu e dovrà precisare anche se vorrà ricevere un attestato di partecipazione al Convegno. Il 12 ottobre le persone registrate al Convegno riceveranno i link di partecipazione alle due giornate del Convegno.