L’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term) patrocina il Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana CILGI5 dal titolo “Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali”, che si svolgerà dal 23 al 25 marzo presso l’Università di Salerno. L’evento è promosso dalla Socia Daniela Vellutino.
Feb 17
Chiamata a interventi n. 1-2/2023 – rivista AIDAinformazioni
Segnaliamo con piacere le scadenze dell’invio di contributi per il prossimo numero della rivista AIDAinformazioni.
AIDAinformazioni: Rivista di Scienze dell’Informazione prosegue la pubblicazione in Open Access con il numero 1-2/2023.
Date importantiN. 1-2/2023
Scadenza dell’invio dei contributi: 26 marzo 2023
Comunicazione sulla accettazione agli autori: 23 aprile 2023
Consegna finale del contributo (camera-ready): 31 maggio 2023
Data di pubblicazione del volume: giugno 2023
Gli articoli dovranno essere inviati in forma anonima e in formato MS-Word al seguente link: https://www.aidainformazioni.it/index.php/aidainformazioni/submission/wizard. Saranno accettati contributi redatti nelle seguenti lingue: italiano, inglese e francese.
Per tutte le informazioni visitare il sito http://www.aidainformazioni.it/
Topic
Gli autori sono invitati a presentare contributi originali, inediti, non in fase di valutazione in altra conferenza o rivista, riguardanti i seguenti topic:
– Documentazione
– Scienze dell’informazione e della comunicazione
– Scienze del testo e del documento
– Organizzazione e Gestione della conoscenza
– Terminologia
– Statistica testuale
– Linguistica computazionale
Dec 22
Augurissimi dall’Associazione Italiana per la Terminologia
Il Presidente e il Consiglio Scientifico dell’Associazione Italiana per la Terminologia augurano a tutte le Socie e a tutti i Soci i migliori auguri per le prossime festività natalizie e per il nuovo anno, con un ringraziamento sentito per il sostegno costante alle attività dell’Ass.I.Term.

Dec 22
Convegno “Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingue Dedicato a Luca Serianni” (Bolzano, 30-31 marzo 2023)
Segnaliamo il Convegno “Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingue. Dedicato a Luca Serianni”, previsto a Bolzano nei giorni 30-31 marzo 2023. Il Convegno è organizzato dall’Istituto ladino Micura de Rü, dall’Accademia della Crusca e da Eurac Research.
Al seguente indirizzo le informazioni sul Convegno e il programma: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/convegno-lessicografia-tradizionale-e-in-rete-in-una-quotidianit-plurilingue-dedicato-a-luca-seriann/31085.
Dec 10
Ciclo di seminari “Risorse linguistiche per l’accessibilità. Accessibilità alle risorse linguistiche”
Segnaliamo il seminario previsto lunedì 12 dicembre alle ore 10:30 presso l’Università di Salerno e on-line dal titolo “L’italiano istituzionale in Svizzera e in Italia. Prospettive e metodologie di ricerca”.
Il seminario rientra in un ciclo di incontri dal titolo “Risorse linguistiche per l’accessibilità. Accessibilità alle risorse linguistiche”, promosso dall’Università di Salerno nell’ambito delle attività del progetto “VerbACxSS: su verbi analitici, complessità, verbi sintetici e semplificazione. Per l’accessibilità” (PRIN 2020).
Dec 05
Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica italiana (23-25 marzo 2023) – Università di Salerno
Segnaliamo che dal 23 al 25 marzo 2023 si terrà presso l’Università di Salerno il Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica italiana (CILGI 5) dal titolo “Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali” (https://www.cilgi2023.it/).
Il Convegno intende analizzare da diverse prospettive le politiche linguistiche, i percorsi di ricerca linguistica e le esperienze didattiche finalizzate all’insegnamento/apprendimento dell’italiano per promuovere i processi di internazionalizzazione del Sistema Italia, che avvengono mediante le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali.
Fino al 23 gennaio 2023 (NUOVA SCADENZA) è possibile inviare delle proposte di intervento. La comunicazione del risultato della valutazione delle proposte da parte del Comitato scientifico avverrà entro il 31 gennaio 2023. È, inoltre, prevista la pubblicazione dei contributi nel 2023, dopo una valutazione degli articoli secondo il processo di double-blind peer review.
Dec 02
XIVa edizione Corso di perfezionamento in “Terminologie specialistiche e servizi di traduzione”
Organizzato dalla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, dal Servizio Linguistico d’Ateneo-SeLdA dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche-OTPL in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term) e la Rete Panlatina di Terminologia -REALITER, il Corso di perfezionamento in “Terminologie specialistiche e servizi di traduzione” fornisce le competenze necessarie alla redazione, alla traduzione e alla comunicazione in campo specialistico e professionale.
Il Corso si terrà in modalità mista (presenza e distanza) dal 20 gennaio al 21 aprile 2023. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano); le attività online su piattaforma dedicata. Le iscrizioni online sono disponibili entro il 10 gennaio 2023.
Tutte le informazioni utili sul Corso sono disponibili qui: https://inbreve.unicatt.it/exc-terminologie-specialistiche.
Dec 02
Evento “Professione comunicatore” – 6 dicembre 2022
In allegato il programma dell’evento “Professione comunicatore. Ruoli, funzioni e competenze per creare valore nelle organizzazioni e nelle istituzioni”, previsto il 6 dicembre 2022, al quale parteciperà la nostra Socia Daniela Vellutino.

Nov 21
Giornate di Studi “Variations terminologiques et innovations lexicales dans le domaine de la biodiversité et du changement climatique” (24-25 novembre 2022)
Segnaliamo la manifestazione dal titolo “Variations terminologiques et innovations lexicales dans le domaine de la biodiversité et du changement climatique” (24-25 novembre 2022), organizzata dall’Università di Napoli L’Orientale e dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
Le Giornate di Studi, organizzate a conclusione del progetto di ricerca Galileo dell’Università italo-francese, riguarderanno le nuove formazioni lessicali e la variazione terminologica nell’ambito della biodiversità e del cambiamento climatico e, più in generale, la comunicazione, spesso fuorviante, che accompagna la “transizione ecologica”. Le Giornate si concluderanno con la presenza degli esperti del settore, tra cui rappresentanti delle associazioni ambientaliste e biologi della Stazione Zoologica di Napoli, ENPA Salerno, Associazione Marevivo.
Nov 12
Calendario delle Conversazioni del GSCP
Segnaliamo con piacere il calendario delle Conversazioni del GSCP (Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata), inviato dalla Socia Dovetto.